giovedì 4 luglio 2019

Una buona operazione di "guerra ibrida"

       Quando si è oggetto di una buona operazione di "guerra ibrida" - come è stato il caso del governo italiano nella vicenda della nave "Seawatch" e della capitano Rakete - ha poco senso e ancora minore utilità lasciarsi andare a esplosioni di collera o all'invocazione di provvedimenti impossibili, come l'espulsione. Sarebbe decisamente preferibile, semmai, analizzare a fondo l'operazione dall'inizio alla fine, individuarne le regolarità e le specificità, e prepararsi ad affrontarne altre, che certo non mancheranno.
      La "guerra ibrida" (hybrid warfare) è un sistema complesso, ricco di sfumature, le cui componenti travalicano nei campi più diversi. Per fronteggiarla in modo adeguato, non serve arrabbiarsi, ma serve analizzarne ogni singolo aspetto, per sviscerarlo nei dettagli, scomporlo e predisporre le adeguate contromisure. Se tutto questo non verrà fatto (e temiamo che non lo sarà...), le operazioni di "guerra ibrida" di cui sarà oggetto l'attuale esecutivo diventeranno sempre più complesse, visto che si tratta di un versante su cui è scoperto e vulnerabilissimo (anche per la nota predisposizione di gran parte del centrodestra italiano all'analisi e allo studio...).

La preparazione
       Questa fase si è svolta a vari livelli. Non abbiamo qui lo spazio per trattarne in dettaglio, ma è chiaro che occorre disporre della materia prima (i migranti), della possibilità di raccoglierli e caricarli a bordo di una nave dedita al traffico umanitario (chiediamo scusa se questo tipo di linguaggio urta le "anime belle", ma chi scrive si occupa di guerre e varie forme di conflittualità, dunque è solito chiamare le cose con il loro nome; con lui, i giochetti mediatici sono un pochino più difficili...) e di attendere il segnale del momento più opportuno per l'avvio dell'operazione.

La realizzazione
       Quando questo segnale c'è stato, una prima fase ha richiesto di protrarre la vicenda il più a lungo possibile, per caricarla di contenuti "umanitari"; poi, quando la misura è parsa colma, si è passati alla fase 2, vale a dire il forzamento di un porto. E' ovvio che, in molte parti del mondo, il tentativo di forzare un porto da parte di una nave straniera sarebbe finito malissimo e con possibile spargimento di sangue, ma - si sa - Italians do it better, per cui - da noi - alti lai, geremiadi, banalità e naturalmente nessun gesto concreto, non sia mai...

Le componenti collaterali
       In un'operazione di "guerra ibrida", le componenti collaterali sono più importanti di quelle principali: dunque preliminare ripulitura di eventuali dati relativi al comandante presenti sui social, in modo da rendere difficile ricostruirne identità e pregressi; attivazione di tutti i supporti politici, culturali e mediatici a proprio favore che fosse stato possibile individuare. Riservato a sé (Seawatch e Rakete) il ruolo di hostes (in senso schmittiano, "nemici esterni") del governo italiano, individuare, tra le file italiane, coloro i quali potessero fungere da eventuali inimici (cioè "nemici interni", sempre in senso schmittiano) dell'attuale esecutivo, vale a dire tutti coloro che, in un modo o nell'altro (politici, magistrati, giornalisti, etc.) potessero fungere da casse di risonanza e moltiplicatori di forza dell'operazione in corso, operando dall'interno e non dall'esterno.

L'operazione è andata bene e si è conclusa meglio per chi l'ha avviata, e la reazione, al di là delle rodomontate da bar del ministro dell'Interno (che paiono il suo riferimento culturale più elevato), segna un innegabile successo per chi sa usare - bene - la "guerra ibrida" per fare politica. Se non si reagisce a quel preciso livello, la guerra è già persa in partenza.
        Nell'area mediterranea, specialisti di "guerra ibrida" non schierati sul fronte mainstream sono gli Hezbollah libanesi, formazione politico-militar-culturale assai rispettata dai propri nemici, che infatti lanciano contro di essi un assai minor numero di attacchi di quanto non facciano contro il ministro dell'Interno italiano, il quale - a conferma della sua assoluta chiarezza di idee - è solito definire gli Hezbollah "terroristi"...

                            Piero Visani





2 commenti:

  1. Ricostruzione sicuramente plausibile. Ma ci sono secondo lei prove concrete ?

    RispondiElimina
  2. In campi come questo non ci sono MAI prove e - se mi consente - non credo che neppure servano, visto che non hanno incidenza alcuna sulla vicenda.

    RispondiElimina